Canali Minisiti ECM

Oculisti, troppi antibiotici per le infezioni dell'occhio

Oculistica Redazione DottNet | 29/01/2020 21:21

L'87% degli stafilococchi resistenti agli antibiotici sono usati in oftalmologia

Gli antibiotici sono uno strumento essenziale per contrastare diverse infezioni oculari. Ma negli ultimi anni un uso eccessivo, soprattutto per la cura di congiuntiviti e blefariti, ha contribuito ad un aumento dei fallimenti clinici. Come dimostra uno studio americano sulla sorveglianza delle infezioni oculari, l'87% degli stafilococchi sono diventati resistenti alle principali classi di antibiotici usati in oftalmologia. È emerso al convegno 'Occhio agli antibiotici! Focus in Oftalmologia sulle evidenze, la profilassi e la terapia antibiotica', organizzato dall'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo) e dall'Associazione Dossetti.

"Il problema dell'antibiotico resistenza - rileva Alessandra Balestrazzi, coordinatrice scientifica dell'incontro - riguarda anche l'oftalmologia. In tutto il mondo si sta cambiando approccio utilizzando una profilassi antimicrobica preoperatoria che non prevede antibiotici, ma sostanze antisettiche. I microbiologi per gli interventi sull'occhio, come la cataratta, raccomandano una dose consistente di collirio antibiotico per un tempo ridotto". Secondo un'indagine di Iqvia in Italia c'è un consumo annuo di antibiotici oftalmici semplici pari a 5.134.000 unità e associati con cortisonico pari a 6.871.000 unita'. "L'antibiotico deve essere prescritto dall'oculista - evidenzia Romina Fasciani, dell'Unità operativa complessa di Oculistica del Gemelli di Roma - e somministrato quando è riconosciuta un'infezione ad eziologia microbica. La maggior parte delle congiuntiviti non necessitano di antibiotico, perché il più delle volte sono virali, tossiche o allergiche. 

pubblicità

Prescriverlo in questi casi peggiora addirittura la situazione".Per l'Italia serve secondo gli esperti un cambio di passo. "Dobbiamo attenerci alle indicazioni fornite dall'Oms - conclude Stefano Baiocchi, dell'Azienda ospedaliera universitaria senese - e seguire le linee guida suggerite dai colleghi europei, ma anche extraeuropei, che ricorrono sempre più spesso ai disinfettanti". 

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing